Graffi e segni sul parquet: come riparare

Come riparare i graffi sul parquet

Il parquet è un materiale unico in grado di esaltare la luce e i colori della vostra abitazione. Purtroppo, però, è tanto elegante quanto delicato. Anche con tutte le attenzioni dovute, nessun parquet è esente da graffi e segni causati da sassi sotto le suole delle scarpe o dal trascinamento di mobili o simili. Ecco qualche consiglio su come riparare  i graffi sul parquet.

Parquet graffiato: cosa fare?

Mantenere brillante nel tempo e senza graffi una superficie in legno dipende molto dalla manutenzione. Sapere come curare il parquet e come trattarlo quotidianamente è il primo passo per evitare abrasioni e rigature, di fargli perdere luminosità o scollarsi. Per quanto si possa mantenere alta l’attenzione, comunque, prima o poi è inevitabile che i pavimenti in legno  si graffino. Lo spostamento dei mobili, la caduta di oggetti o i segni causati dai sassolini tra le suole delle scarpe sono le cause più comuni di ammaccature, segni e righe sul parquet. Se succede, niente paura: riparare un parquet graffiato non sarà difficile se sapete cosa fare.

Parquet graffiato: 3 soluzioni per ripararlo

Molto dipende dalla gravità delle scalfiture. Se sono molto superficiali e leggere, appena percettibili, per ovviare al danno basta semplicemente colorarlo con uno spray specifico per i graffi sul parquet venduto negli appositi negozi, scegliendo la medesima pigmentazione del vostro parquet.

In alternativa, un altro modo per correggere i segni è truccarli, passandovi sopra del balsamo per labbra o strofinando con leggerezza una noce: l’olio del guscio tenderà a coprire il graffio, rendendolo invisibile.

Altrimenti, un altro metodo per riparare i graffi sul vostro parquet è la levigatura. Armatevi di carta vetrata e strofinate con molto leggerezza sulla parte rovinata. Poi ripassate con un panno in microfibra, inumidito con l’acquaragia. Dopo aver acquistato una cera simile a quella del vostro pavimento, con un pennello o un batuffolo di cotone strofinate delicatamente e lasciate asciugare per almeno un’ora.

Se volete saperne di più, chiedete agli esperti del settore: recatevi quanto prima presso uno degli showroom Baltera a Roma.

Fonte immagine: Garofoli.com

Richiedi maggiori informazioni