Finestre scorrevoli: quali scegliere?

finestre scorrevoli quali scegliere

Più luce e più spazio: le finestre scorrevoli sono un serramento sempre più apprezzato nelle costruzioni moderne. Una soluzione ideale per creare ampie superfici vetrate che annullano la divisione con lo spazio esterno – pensate ad un bel giardino – offrendo suggestive viste panoramiche. Ma quali finestre scorrevoli scegliere? Ecco qualche consiglio utile per orientarsi meglio nella scelta di questi serramenti.

Finestre scorrevoli: quali materiali scegliere

La scelta dei materiali è la prima considerazione da fare quando si vuole acquistare le finestre scorrevoli. Per i profili sono disponibili 3 diverse soluzioni:

  • Legno – L’eleganza, la raffinatezza, il calore e il pregio del legno – qualità in cui gli altri materiali perdono il confronto– sono la soluzione ideale per ambienti classici o moderni;
  • Alluminio – I profili sottilissimi e minimali delle finestre scorrevoli in alluminio sono la scelta ideale per gli ambienti più moderni. Oltre al design inconfondibile, garantiscono una durata eterna;
  • PVC – Durata nel tempo e grandi performance di isolamento sono i punti forti di questo materiale, una scelta più economica e che richiede poca manutenzione.

Finestre scorrevoli: quali tipi di vetro scegliere

La scelta della tipologia di vetri per le finestre scorrevoli è un altro fattore chiave che massimizza in maniera decisiva le performance di isolamento acustico ed energetico di questi serramenti. Anche qui, le soluzioni sono diverse:

  • vetrocamera – una soluzione definitiva per il risparmio energetico;
  • vetri basso emissivi – grazie ad una barriera termica, limitano la dispersione di calore dall’interno verso l’esterno;
  • vetro selettivo – perfetti per evitare il surriscaldamento negli ambiente irradiati dalla luce;
  • vetri antintrusione – per chi privilegia la sicurezza.

Finestre scorrevoli: quali tipi di aperture scegliere

L’apertura scorrevole (orizzontale o verticale) è la caratteristica fondamentale di questi serramenti. I sistemi di scorrimento disponibili sono:

  • in linea – il sistema di apertura classico, in cui le ante scorrono su due binari paralleli;
  • traslante – l’anta mobile scorre parallelamente all’anta fissa;
  • alzante – in questo sistema di apertura, l’anta mobile si solleva da terra per scorrere su una guida.
  • a libro – le ante si frazionano in moduli che scorrono su delle guide chiudendosi a pacchetto;
  • a scomparsa – consente un’apertura planare a filo muro o, a totale scomparsa, in un cassonetto interno.

In definitiva, per la scelta delle vostre finestre scorrevoli più adatte alle vostre esigenze prenotate un appuntamento negli showroom Baltera di Roma: i nostri esperti dei serramenti vi aiuteranno a trovare la soluzione perfetta per voi.

Richiedi maggiori informazioni