Le finestre: in legno lamellare o massello? Come scegliere tra questi due diversi tipi di infissi? Si tratta di una domanda molto comune, e ve la starete ponendo anche voi se siete in procinto di cambiare le finestre della vostra abitazione o del luogo dove lavorate. Ed è possibile dare alcuni suggerimenti che saranno sicuramente apprezzati.
Il materiale usato per le finestre in legno massello è ricavato direttamente dalla parte più interna e quindi più densa del tronco dell’albero. Si tratta di un materiale che non necessita di cure particolari e assicura una buona resistenza. Però le finestre in legno massello tendono a incurvarsi con il tempo. Inoltre dai punti di nervatura dei rami potrebbe anche fuoriuscire della resina.
Anziché essere ricavato da un unico blocco, il legno lamellare è composto da tre strati di diversi tipi di legno, tavole sottili (per l’appunto chiamate “lamelle”) che poi vengono incollate sotto pressione. Ed è proprio questo metodo di lavorazione a conferire alle finestre in legno lamellare le sue caratteristiche: tale infisso è particolarmente resistente e indeformabile, assicura un considerevole isolamento termico e garantisce delle ottime prestazioni meccaniche.
Richiedi maggiori informazioni