Fattore medio di luce diurna, come calcolarlo e qual è la normativa

Fattore medio luce diurna: normativa e calcolo

Fattore medio luce diurna: normativa e calcoloNel Decreto ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 si definiscono alcuni standard minimi abitativi, tra cui l’altezza dei soffitti, i metri quadrati complessivi e delle singole stanze a seconda della destinazione d’uso. Viene anche fissato un parametro che riguarda l’illuminazione degli interni: il fattore luce diurna medio.

Cos’è e a cosa serve

Il fattore di luce diurna medio è il parametro che ha lo scopo di valutare l’illuminazione naturale diurna degli ambienti chiusi. Quali sono gli apporti di luce naturale di cui può beneficiare uno spazio confinato? Eccone un breve elenco:

  • Luce diretta imputabile a fonti naturali esterne (Sole, cielo);
  • Riflessi imputabili a superfici esterne;
  • Riflessi multipli dati da superfici interne.

È una misura espressa in percentuale e viene definita così:

Il fattore medio di luce diurna è il rapporto tra l’illuminamento così come misurato in un punto dell’ambiente interno e quello misurato all’esterno, su una superficie orizzontale esposta alla volta celeste senza alcuna ostruzione in una condizione di cielo coperto.

Il valore soglia del fattore di luce diurna medio

La normativa richiede un fattore minimo per considerare il locale adatto alla destinazione. I valori minimi variano a seconda della destinazione d’uso. Per i locali residenziali è il 2%.

La normativa

Si è già citato il Decreto ministeriale Sanità, ma per avere un quadro completo della normativa relativa al requisito del fattore di luce diurna medio per l’edilizia residenziale, scolastica e ospedaliera si dovrà fare riferimento a tutte le seguenti fonti normative:

  • Decreto ministeriale Sanità 05/07/1975;
  • Decreto ministeriale 18/12/1975;
  • Circolare Ministero Lavori Pubblici n° 13011 22/11/1974.

Come calcolare il fattore di luce diurna medio

Le modalità per il calcolo del fattore di luce diurna sono due: il metodo semplificato e il calcolo con un software noto tra gli addetti ai lavori, Dialux.

Il metodo semplificato – È il calcolo analitico richiesto dalla normativa. Per scoprire qual è la formula per determinare il fattore, si può fare riferimento a questo documento.

Il metodo DialuxQuesto software dà la possibilità di calcolare automaticamente il fattore di luce degli interni, partendo da un modello 3D.

Richiedi maggiori informazioni