Via libera ai lavori in casa senza permesso. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si amplia l’elenco degli interventi di edilizia libera – lavori in casa come interventi di manutenzione e riparazioni – realizzabili senza richiedere permesso di costruire o altre autorizzazioni e comunicazioni (CIL, CILA, SCIA, PdC, etc), e per i quali i Comuni non potranno imporre vincoli. Scopriamo che cosa prevede la normativa in materia e quali sono le principali opere edilizie nell’elenco di quelle realizzabili in regime liberamente.
Edilizia libera: la normativa utile
Gli interventi di edilizia libera – ovvero tutti quei lavori che è possibile realizzare in casa senza permesso – sono disciplinati dal decreto legislativo n. 222 del 25 novembre 2016 per la semplificazione dei regimi amministrativi in materia edilizia, in particolare per i lavori più semplici e senza alcun impatto ambientale o urbanistico. In questo senso, l’elenco aggiornato degli interventi che è possibile realizzare incasa senza richiedere autorizzazioni, pubblicato in G.U., interviene proprio a sostegno del decreto per individuare “le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia”, con l’obiettivo di superare l’incertezza normativa nata nella giungla dei regolamenti comunali e regionali chiarendo in modo equivoco i lavori consentiti in casa senza necessità di permesso.
Gli interventi consentiti in edilizia libera
Il glossario pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.81 del 07/04/2018 individua ben 58 diversi interventi in 12 categorie di lavori in regime di edilizia libera, completando la tabella del decreto che già aveva incluso nei lavori che è possibile realizzare in casa senza permesso le manutenzioni ordinarie alle pompe di calore, manufatti leggeri in strutture ricettive, l’eliminazione di barriere architettoniche, i pannelli fotovoltaici e gli elementi d’arredo. All’interno di questi, l’elenco include alcune opere come:
- Riparazione, sostituzione, rinnovamento di pavimentazione esterna e interna, comprese le opere correlate, quali guaine e sottofondi;
- Riparazione, sostituzione, rinnovamento di elementi decorativi delle facciate;
- Riparazione, sostituzione, rinnovamento di rivestimenti interni ed esterni;
- Riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramenti e infissi interni ed esterni;
- Installazione, comprese le opere correlate, riparazione, sostituzione, rinnovamento di inferriate e altri sistemi anti intrusione;
- Riparazione, sostituzione, rinnovamento di elementi di rifinitura delle scale, inserimento di eventuali elementi accessori su scale retrattili e di arredo e messa a norma di parapetti e ringhiere;
- Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di opere per arredo da giardino (ad esempio barbecue in muratura, fontane, muretti, sculture, fioriere, panche e assimilate);
- Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento di gazebo e di pergolati di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo, ma anche di tende, pergole e coperture leggere di arredo.
L’elenco completo delle opere realizzabili in regime di edilizia libera è disponibile qui.
Per i lavori in casa, dunque, il 2018 è un momento magico: potete approfittare delle semplificazioni normative e dei benefici di detrazioni fiscali 2018 e bonus verde per la vostra casa. Per maggiori informazioni, potete richiedere la consulenza dei nostri esperti negli showroom Baltera.
Richiedi maggiori informazioni