Ecobonus 2014: la documentazione necessaria per le detrazioni

Ecobonus 2014, documenti necessari

Ecobonus 2014, documenti necessariCome abbiamo visto, per la riqualificazione energetica degli edifici sono previste delle agevolazioni fiscali comprese tra il 65 e il 50% (come riportato nella circolare n° 29/E dell’Agenzia delle entrate). Per ottenere quindi l’Ecobonus 2014, qual è la documentazione necessaria?

Per poter usufruire delle detrazioni fiscali dell’Ecobonus 2014, i documenti da presentare sono questi:

  • L’asseverazione di un tecnico abilitato, o in alternativa la dichiarazione del direttore dei lavori;
  • Certificazione energetica dell’immobile: per la riqualificazione degli edifici esistenti è necessario avere questo documento se introdotto dalla Regione o dall’Ente locale;
  • Attestato di qualificazione energetica: rilasciato da un professionista abilitato, questa certificazione diventa necessaria qualora la Regione o l’Ente non introducano la Certificazione energetica dell’immobile;
  • Scheda informativa degli interventi realizzati.

La scheda informativa degli interventi realizzati e l’attestato di qualificazione energetica vanno inviati telematicamente all’Enea entro novanta giorni dalla fine dei lavori di riqualificazione energetica.

Nel caso in cui i lavori proseguano in più periodi di imposta, bisogna inviare comunicazione all’Agenzia delle entrare con le spese sostenute nel periodo di imposta precedente. Comunicazione da presentare in via telematica, direttamente dai contribuenti oppure attraverso gli intermediari abilitati, ed entro i novanta giorni dal termine del periodo di imposta.

Se invece i lavori iniziano e si concludono nello stesso periodo di imposta non bisogna presentare nessuna comunicazione in merito: per usufruire dell’Ecobonus 2014 basta quindi essere in possesso della documentazione sopra indicata.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/76657755@N04

Richiedi maggiori informazioni