La detrazione fiscale al 65% per le opere di riqualificazione energetica come la sostituzione di serramenti, è un ecobonus e un’opportunità imperdibile per migliorare il vostro comfort abitativo. Soprattutto per il fatto che il 2014 potrebbe essere l’ultimo anno nel quale si potrà godere dell’aliquota di detrazione fiscale al 65% (la detrazione potrebbe essere valida anche per il 2015! Leggete il nostro aggiornamento in questo post). È previsto che, già dal 2015, l’ecobonus cali al 50% per scendere al 36% nel 2016.
Quali sono i requisiti tecnici necessari per accedere alle agevolazioni fiscali legate alla riqualificazione energetica per sostituzione di finestre e porte esterne?
Andiamo per punti, secondo quanto indica l’ENEA.
Requisiti tecnici per ottenere l’ecobonus:
Modifica o sostituzione dell’esistente – l’intervento, per beneficiare delle agevolazioni fiscali, deve riguardare la sostituzione o la modifica di serramenti già esistenti. Non possono essere fatte valere le nuove pose in opera.
Serramenti esterni – la sostituzione di porte e finestre deve riguardare serramenti che danno verso l’esterno di uno spazio riscaldato. L’unica eccezione riguarda i serramenti che si affacciano su vani non riscaldati.
Obiettivo: riqualificazione energetica – la detrazione fiscale del 65% della spesa per i lavori di sostituzione degli infissi è subordinata all’obiettivo: la migliore efficienza energetica guadagnata dall’immobile. Per questo si dovrà assicurare una trasmittanza termica (Uw) di valore inferiore o pari ai valori limite definiti dalla tabella 2 del DM 26/01/2010 (che riportiamo qui di seguito).
Altri serramenti collegati a finestre e porte da esterno, come scuri, persiane, avvolgibili e cassonetti, possono contribuire alla valutazione della trasmittanza qualora la loro sostituzione sia effettuata in contemporanea a quella degli infissi del serramento e risponda agli altri requisiti tecnici.
Continuate a leggere il blog di Baltera se volete sapere qual è la documentazione necessaria per ottenere la detrazione fiscale al 65% nel 2014.
Fonte immagine: flickr.com/photos/68751915@N05/
Richiedi maggiori informazioni