Il parquet è un materiale incredibilmente delicato, in quanto composto di tavole di legno che reagiscono naturalmente a tutti gli agenti atmosferici quali la luce del sole, l’aria e l’acqua. Soprattutto l’acqua. Se avete dimenticato la finestra del soggiorno aperta o vi si è allagata casa, colpa della lavatrice antiquata, e vi si è bagnato, niente panico. Ecco qualche consiglio su cosa fare.
Molto dipende, in realtà, dalla gravità del danno. Se il vostro prezioso pavimento in legno risulta completamente allagato e gonfio ad dismisura, purtroppo l’unica cosa da fare è sostituirlo ex novo.
Se, al contrario, il danno è più lieve e il vostro parquet risulta solo leggermente macchiato o gonfiato, allora basta fare un più semplice lavoro di rilevigatura. Quindi, si parte con una leggera levigatura della parte rovinata tramite macchina apposita dotata di carta abrasiva con grana abbastanza grossa (da cinquanta o sessanta) e nel verso del legno stesso.
Con una resina adatta e la polvere dello stesso parquet levigato, create un composto che utilizzerete come stucco sempre sulla parte rovinata. Dopo un’altra passata con la macchina da levigatura, questa volta con una grana più fine, l’ultima cosa da fare è una mano di vernice, logicamente dello stesso colore del vostro pavimento.
Se invece decidete di sostituire completamente il vostro parquet bagnato e rovinato, affidatevi agli esperti e recatevi presso uno degli showroom Baltera di Roma.
Fonte immagine: flickr.com/photos/nvision
Richiedi maggiori informazioni