Cosa bisogna fare per costruire una veranda: cosa serve per realizzare il nostro sogno

cosa bisogna fare per costruire una veranda

cosa bisogna fare per costruire una verandaLa veranda è un vero e proprio sogno abitativo che ci permette di aggiungere un po’ di metratura alla nostra casa, prendendo spazio dal balcone, dal terrazzo o da un giardino. Oltre a guadagnare spazio “interno”, la veranda ci permette di dare un valore aggiunto alla nostra abitazione: un ambiente di grande suggestione per ogni stagione.

Ma cosa bisogna fare per costruire una veranda? Qual è l’iter burocratico per realizzare il nostro “sogno a vetri”, la nostra “stanza con vista a 360°”? Ecco un breve vademecum che vi spiega quasi sono i semplici passi da realizzare per ottenere una veranda in piena regola.

Costruire una veranda i 4 step

  1. Il progetto – la prima fase è quella progettuale che dev’essere preceduta da un esame di fattibilità nel rispetto delle normative nazionali e locali d’edilizia (Regolamento Edilizio e Piano Regolatore Comunale). Per realizzare una veranda occorre rivolgersi a un tecnico abilitato, come un geometra o un architetto, che si occupi della fase di progettazione e della produzione dei relativi documenti. Nell’ambito del progetto si dovranno tenere conto anche delle prerogative antisismiche della struttura.
  2. Il via libera del condominio – Nel caso in cui l’edificio sul quale costruire la veranda sia un condominio, sarà necessario verificare le disposizioni in tema del regolamento condominiale. Anche quando non vi sono divieti specifici è sempre buona norma ottenere un’autorizzazione dell’assemblea del condominio, in modo da evitare rivalse successive (come le contestazioni sul diminuito godimento di aria e luce da parte di un vicino).
  3. I permessi necessari – La realizzazione di una veranda comporta l’aumento di volumetria dell’immobile. Per tale motivo è necessario il Permesso di costruire da presentare all’Ufficio Tecnico del Comune assieme al progetto, alla relazione tecnica asseverata e all’autorizzazione condominiale. Trascorsi 30 giorni dalla presentazione, senza che dal Comune siano stati emanati provvedimenti contrari, si può dare il via alla fase d’inizio lavori.
  4. Aggiornamento della scheda catastale e dei millesimi condominiali – A differenza della serra bioclimatica, la veranda aumenta la cubatura dell’abitazione. Per tale motivo si deve procedere all’aggiornamento della scheda catastale e l’adeguamento dei millesimi condominiali.

L’iter per realizzare una veranda può sembrare tanto lineare quanto complesso: a chi rivolgersi per il progetto? Chi può seguire l’iter burocratico? Chi mi assicura che la veranda è a norma di legge? Chi si occupa della realizzazione del progetto?

Affidandovi a Baltera, la risposta a tutte queste domande è una: il nostro network di professionisti dell’edilizia.

Richiedi maggiori informazioni