Tutto quello che devi sapere prima di ristrutturare casa

coppia che studia come ristrutturare casa

Soprattutto se è la prima volta, ristrutturare casa può spaventare: da dove partire? Quali sono le cose essenziali da sapere per iniziare con il piede giusto e non commettere errori? Ecco qualche consiglio.

Avere un progetto chiaro in testa

La progettazione è fondamentale: bisogna partire dalla piantina della casa, con segnate tutte le relative misure e le dimensioni delle stanze, la posizione delle prese e le altezze dei soffitti e solo in base a queste poi provare ad effettuare spostamenti e variazioni, stando sempre bene attenti a valutare tutti gli imgombri futuri. Parliamo di ingombri futuri sia a breve che a lungo termine: a breve termine, perchè quando si effettua una ristrutturazione casa bisogna necessariamente tener presente dimensioni e posizione dell’arredo che si vorrebbe acquistare; a lungo termine perchè potrebbe essere utile, ad esempio se in futuro si prevede un figlio, progettare una stanza che sia facilmente riconvertibile in cameretta senza particolari o costose opere murarie.

Fare attenzione al budget

Un lavoro tira l’altro… e il conto aumenta! Partire che le idee chiare in testa è utile anche per fissare un budget e rispettarlo. Attenzione però anche ai preventivi per ristrutturare casa eccessivamente bassi: va bene il risparmio, ma in certi casi ad un prezzo troppo stracciato corrispondono materiali scadenti oppure poca esperienza. Allo stesso modo bisogna controllare che il preventivo comprenda tutte le voci richieste e non sia approssimativo, in modo da evitare sorprese finali.

Essere in regola con i permessi

Non tutti i lavori di ristrutturazione richiedono permessi, come ad esempio la sostituzione delle finiture già esistenti (manutenzione ordinaria). Per altri interventi edilizi, a seconda del tipo, è necessario richiedere la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per i lavori di manutenzione straordinaria leggera, oppure la SCIA  se i lavori coinvolgono interventi su parti strutturali portanti.

Vale la pena ricordare che la tardiva o mancata richiesta dei permessi porta a sanzioni pecuniare che possono essere anche molto elevate.

Valutare la possibilità di bonus o detrazioni

A seconda degli interventi previsti, è possibile ristrutturare casa accedendo anche all’Ecobonus 110% oppure alle detrazioni fiscali del 50%. Tenuto conto del fatto che una buona ristrutturazione può portare ad un incremento di valore dell’immobile anche del 10-20%, vale senza dubbio la pena esplorare le possibilità offerte dai vari bonus fiscali.

Richiedi maggiori informazioni