Se vi è capitato di trovare condensa all’interno di una finestra con doppi vetri (nelle facciate interne del vetrocamera), vi sarete chiesti: “Perché si condensa l’umidità? Non dovrebbe essere isolato?”.
Andiamo, dunque, a vedere quali sono le cause di questo fenomeno.
È bene chiarire, fin da subito, che stiamo parlando della condensa che si forma sulle facciate 2 e 3 dell’immagine di questa pagina. Altri tipi di condense temporanee, sono da considerarsi normali, soprattutto in condizioni di elevata produzione di vapore acqueo negli interni dei locali.
Il più delle volte, l’appannamento delle facciate che danno sull’intercapedine dei doppi vetri sono il segno che il vetrocamera ad aria o gas non garantisce più la tenuta stagna. L’aria umida è penetrata dalle falle nel giunto perimetrale e ci dà il segnale che è tempo di sostituire la vetrata isolante. Infatti, la penetrazione di aria all’interno dei sistemi a vetrocamera compromettono le performance d’isolamento del serramento e non vi può essere alcun intervento di riparazione, se non la sostituzione della vetrata.
Se avete riscontrato la formazione di condensa all’interno dei doppi vetri, per chiedere maggiori informazioni o consigli sulla sostituzione di vetrate e serramenti, non esitate a contattare i nostri esperti degli showroom Baltera a Roma e i nostri tecnici specializzati.
Fonte immagine: wikimedia.org
Richiedi maggiori informazioni