Prendere le misure di una finestra è una operazione semplice, ma che richiede attenzione e accortezza. Il primo passo, naturalmente, è quello di sapere bene quali sono le misure da prendere e come prenderle correttamente. Seguendo pochi suggerimenti, misurare le finestre sarà un gioco da ragazzi e si eviteranno spiacevoli errori al momento dell’acquisto. Ma scopriamo meglio come si misura una finestra in modo professionale.
Come si misura la larghezza
La larghezza della finestra, o base, è la prima misura da prendere. Usando un metro a nastro, occorre misurare la larghezza dell’apertura della finestra partendo dal perimetro interno della finestra. Molto spesso il telaio delle finestre non è piatto in tutto il perimetro e le dimensioni del vano finestra possono essere fuori squadro, ossia potrebbero non essere le stesse in punti diversi del vano. Per fare in modo che le misure siano più precise possibili, quindi, la misurazione va effettuata in tre punti diversi: alla base, al centro e nella parte più alta. Una volta rilevate le misure, va presa in considerazione solo la più piccola.
Come si misura l’altezza delle finestre
Per l’altezza, l’operazione è del tutto analoga. Prendendo le misure dalla cima alla base della parte interna del telaio del serramento, prendete almeno 3 diverse misurazioni su bordo sinistro, al centro e bordo destro, prendendo ancora come riferimento la misura più piccola.
Come si misura lo spessore
La misura dello spessore delle finestre deve essere presa considerando la superficie fra i due fermi della cornice della finestra, facendo attenzione a misurare sia nella parte interna che in quella esterna frontale del telaio.
Abbiamo scoperto come si misura una finestra, ma se ancora non siete sicuri di poter rilevare perfettamente le dimensioni corrette della vostra finestra, potete richiedere un sopralluogo di professionisti dei serramenti.
Richiedi maggiori informazioni