Sottotetti e soffitte sono ambienti molto suggestivi che possono essere recuperati e resi abitabili per essere adibiti a mansarda o trasformati in veri e propri mini-appartamenti. Naturalmente, recuperare ed arredare un sottotetto non basta a renderlo abitabile a norma: ristrutturare gli ambienti considerati non abitabili significa riprogettarli seguendo specifiche norme per il recupero abitativo (nazionali, regionali e comunali) che prevedono valori diversi delle altezze medie minime, del rapporto aero-illuminante e del fattore medio-luce, oltre che l’isolamento termico del sottotetto supportato da nuove normative che prevedono gli incentivi per il risparmio energetico.
Come rendere abitabile un sottotetto
Il primo passo della nostra guida ci aiuterà a capire come ristrutturare un sottotetto. Come abbiamo visto, gli ambienti devono essere riprogettati in modo che l’ambiente sia ampio abbastanza da consentire una buona ventilazione e l’ingresso di luce naturale sufficiente. Il tetto con abbaini è una delle tante possibili soluzioni per creare un’apertura nel sottotetto e rispondere ad entrambe le problematiche sollevate dalla normativa e dai regolamenti edilizi. Le finestre per tetti, in questi spazi, sono in grado di creare ambienti spaziosi e inondati di luce, ma di garantire allo stesso tempo anche ottime prestazioni di isolamento termo-acustico. Naturalmente, occorre guardare con attenzione alle altezze medie e minime consentite in mansarda.
Come isolare il sottotetto
Per poter rendere perfettamente abitabile sottotetti e soffitte, abbiamo visto che una delle priorità – supportata, tra l’altro, dagli incentivi per le opere di riqualificazione energetica – è quella di realizzare l’isolamento termico del sottotetto. Coibentare un sottotetto è un modo economico per isolare il tetto dall’interno, intervenendo sulle superfici direttamente a contatto con l’esterno della casa con pannelli isolanti a bassa trasmittanza termica senza rifare la copertura esistente.
Come arredare un sottotetto
A questo punto non ci resta che capire come sfruttare un sottotetto ormai perfettamente abitabile sotto ogni punto di vista. Per valorizzare al meglio la vostra mansarda, trasformandola in un ambiente più ordinato e vivibile, sfruttate soluzioni d’arredo che permettono di sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile – come pareti attrezzate, boiserie e cabine armadio – per reinventare e ottimizzare lo spazio a disposizione. Qui tanti consigli per imparare come sfruttare una mansarda al meglio.
Continuate a seguire i consigli degli specialisti di Baltera 1960 per scoprire le migliori soluzioni per valorizzare al meglio ogni spazio della vostra abitazione.
Richiedi maggiori informazioni