Eliminare la condensa dalle finestre è una necessità che si presenta sempre più spesso nelle moderne abitazioni. Le cause dei vetri appannati in casa sono principalmente due: la temperatura e il grado di umidità dell’ambiente. Ma si tratta di due fattori gestibili in modo molto pratico.
Come si forma la condensa
La condensa si crea in un ambiente chiuso – come nel sottotetto – quando la temperatura è troppo alta rispetto a quella esterna. In queste condizioni, il grado di umidità è elevato. E tutta l’acqua presente nell’aria tende a condensarsi e raffreddarsi a contatto son superfici più fredde, ovvero i vetri delle finestre. Vi rimandiamo al nostro approfondimento per capire con precisione il perché si forma la condensa sui vetri.
Come eliminare la condensa dai vetri
Buon rapporto temperatura/umidità
Per sbarazzarsi del problema dei vetri appannati in casa prima che la condensa si trasformi in muffa, un primo consiglio è quello regolare opportunamente l’equilibrio tra temperatura interna e grado di umidità. Un buon rapporto prevede che la temperatura della stanza si aggiri intorno ai 20°C, con un tasso di umidità che non superi il 45%.
Ventilare l’ambiente
Ventilare di frequente l’ambiente permette di sostituire l’aria interna con quella esterna, molto meno umida: in questo modo, è possibile eliminare la condensa in casa. In alternativa, ci sono le finestre con ventilazione meccanica controllata integrata.
La posizione dei termosifoni
Anche la posizione dei termosifoni è molto importante: sarebbe opportuno collocarli in modo che il calore prodotto riesca a diffondersi su tutta la superficie della vetrata e asciugare l’umidità in eccesso.
Infissi con doppi vetri
Infine, l’ultimo consiglio per eliminare i ponti termici che causano la condensa dalle finestre è quello di installare nell’ambiente infissi con doppi vetri che permettano di isolare meglio le abitazioni.
Richiedi maggiori informazioni