Come aumentare la luce naturale in casa: 4 consigli per renderla più luminosa

Come aumentare la luce naturale in casa

Per rendere più luminosa la casa è sempre meglio valorizzare la luce naturale che intervenire con la luce artificiale. Oltre alla completezza di spettro che aumenta i livelli di serotonina, un buon apporto di luce solare in casa consente di risparmiare energia, rendere le stanze più spaziose, mettere in risalto la bellezza degli arredi e, in generale, migliorare la qualità dell’abitare. Scopriamo, allora, come aumentare la luce naturale in casa.

Valorizzare l’apporto di luce con gli infissi

Le finestre sono la principale e più importante fonte di illuminazione all’interno della casa. Il modo migliore per aumentare la luce naturale in casa è installare finestre e porte che valorizzano il massimo accesso all’illuminazione naturale e alla vista dell’esterno. Vetrate senza profili,  e porte-finestre – come gli scorrevoli Hi-Finity di Reynaers – sono una scelta ideale creare spazi abitativi inondati di luce perché possono trasformare un’intera parete in una superficie luminosa. Un’alternativa alle grandi pareti vetrate – laddove non siano realizzabili – sono i serramenti con telaio a scomparsa e finestre in vetro strutturale progettati per massimizzare l’illuminazione degli interni grazie al profilo ridotto al minimo.

Riflettere la luce del sole in casa con il colore

Colori chiari e luce naturale sono la miglior combinazione per valorizzare gli spazi all’interno di un’abitazione. Migliorare l’apporto della luce solare restituisce l’impressione di ambienti più ampi, con soffitti più alti e una sensazione di ariosità.

Il primo passo per aumentare e massimizzare la luce naturale in casa – soprattutto se particolarmente buia – è la scelta di colori luminosi per le pareti e le porte che riflettono la luce del sole all’interno della casa. Scegliete colori che danno luce, luminosi e riflettenti come l’avorio, il crema e tutte le variazioni tonali del bianco. In alternativa, potete sfruttare piastrelle

Specchi per illuminare stanze buie

Un altro metodo per valorizzare l’illuminazione in casa sfrutta il potere degli specchi per aumentare la luce. Gli specchi riflettono la luce, piuttosto che assorbirla: di conseguenza, appendere o appoggiare un grande specchio di fronte ad una finestra raddoppia la luce all’interno. Un’altra possibilità è quella di utilizzare arredi con superfici riflettenti con inserti in vetro, cromo o specchiati, o sfruttare la riflettenza solare delle piastrelle in ceramica.

Progettare un lucernario

Per garantire l’accesso della luce naturale all’interno di un’abitazione, infine, finestre per tetti, abbaini e lucernari sono altrettante possibilità per valorizzare gli spazi abitativi privi o carenti di illuminazione naturale. Grazie a questi elementi è possibile creare all’interno della casa punti luce perfettamente integrabili con l’architettura, con superfici trasparenti che inondano di luce lo spazio.

Queste sono solo alcune delle soluzioni per illuminare gli ambienti privi di luce. Per avere altri consigli e suggerimenti su come aumentare la luce naturale in casa e creare comfort e bellezza assecondando le vostre esigenze di arredo, affidatevi alla  consulenza degli interior designer di Baltera.

Richiedi maggiori informazioni