Bonus ristrutturazioni: 5 idee per approfittare delle detrazioni fiscali

come-approfittare-dei-bonus-ristrutturazioni

Come abbiamo già approfondito altrove, la nuova Legge di Stabilità ha prorogato ulteriormente i bonus fiscali previsti per le ristrutturazioni e riqualificazioni energetica degli edifici, che saranno quindi ancora disponibili per tutto il 2018. Per tutti coloro che intendono approfittare delle detrazioni fiscali disponibili per ristrutturare e arredare la casa ma non sanno come sfruttarle, ecco 5 idee per sfruttare gli incentivi fiscali al meglio.

1 – Riqualificare il tetto

Il tetto è una delle parti della casa che può beneficiare maggiormente delle agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione e rifacimento. Tra le soluzioni che è possibile realizzare con il beneficio degli incentivi ci sono tutti gli interventi di isolamento termico e di coibentazione, la realizzazione di tetti ventilati o per riqualificare la vecchia mansarda con lucernari e finestre per tetti più moderne e funzionali.

2 – Riqualificare gli spazi verdi

Una delle novità introdotte nel 2018 è quella del Bonus Verde al 36%, riservato a interventi di riqualificazione del verde e delle aree scoperte private. Un’occasione unica per riqualificare e rivalorizzare il vecchio giardino con nuovi arredi da esterno o coperture come verande, pergole o tettoie.

3 – Riqualificare il terrazzo

Gli incentivi previsti per il verde offrono l’opportunità di avvantaggiarsi dei bonus ristrutturazioni anche per rendere più accoglienti e confortevoli terrazzi o balconi. Acquistare lampade, vasi e fioriere, tavoli e sedie e altri dettagli di stile per l’arredo, ma anche creare una veranda, una serra bioclimatica o un giardino d’inverno o installare schermature solari come tende o pergotende per migliorare ombreggiatura e protezione dal sole sono alcuni dei possibili interventi che è possibile realizzare.

4 – Rendere più sicura la casa

Tra i benefici che è possibile sfruttare con i bonus ristrutturazioni ci sono anche quelli per migliorare la sicurezza della casa: sono infatti detraibili anche “gli interventi antintrusione finalizzati a prevenire il rischio di atti illeciti” tra cui le spese per l’acquisto di cancelli, porte blindate, grate di sicurezza e sistemi di allarme e videosorveglianza, ecc.

5 – Sostituzione di infissi e serramenti

La proroga delle agevolazioni fiscali per la sostituzione di porte e finestre è confermata anche per tutto il 2018. Anche se le detrazioni sono scese dal 50% al 65%, il vantaggio per chi deve cambiare infissi e serramenti resta considerevole.

Richiedi maggiori informazioni