L’installazione delle tapparelle è una soluzione oscurante che resta molto diffusa nelle abitazioni perché garantisce sicurezza, praticità, protezione dal calore e isolamento termico e acustico. Come in tutti i sistemi avvolgibili, però, occorre fare i conti con il vano di alloggio: un inconveniente pratico – perché necessita di spazio e crea inevitabilmente correnti d’aria, andando ad incidere sull’isolamento della casa – ma anche estetico. La scelta del cassonetto per tapparelle deve quindi essere ben ponderata per evitare soluzioni che non si adattano bene alla casa e che potrebbero farci storcere il naso. Ecco alcuni consigli utili per la scelta dei cassonetti per tapparelle più adatti alle proprie esigenze.
La scelta del tipo di materiale in cui realizzare i vostri cassonetti per tapparelle influisce soprattutto sull’efficienza energetica della vostra casa. Il PVC, per esempio, è la soluzione ideale per le sue elevate prestazioni isolanti, mentre quella dei cassonetti in alluminio coibentati garantisce resistenza alle escursioni termiche.
Se l’estetica della casa è la vostra priorità, non mancano le soluzioni che vengono incontro al design, come i cassonetti per tapparelle a scomparsa o quelli senza cassonetto.
I cassonetti per tapparelle devono essere facilmente accessibili e ispezionabili per le operazioni di manutenzione. Assicuratevi di scegliere un sistema che permetta di garantire il massimo della praticità e funzionalità anche in questo senso.
I cassonetti per tapparelle sono elementi puramente funzionali, essenziali per il corretto funzionamento del sistema di oscuramento: per questo è importante privilegiare la scelta di prodotti di ottima qualità, ma anche una posa realizzata a regola d’arte.
Infine, per scoprire tutte le migliori soluzioni per i vostri cassonetti per tapparelle, potete fare affidamento sui consigli degli esperti di Baltera nei punti vendita di Roma o contattarli online.
Fonte immagine: griesser.it
Richiedi maggiori informazioni