Gli avvolgibili in alluminio o PVC sono infissi molto comuni e diffusi, vista la loro praticità e facilità d’uso. Sono azionabili dall’interno delle abitazioni e non è necessario aprire le finestre per chiuderli, come avviene per le persiane. Di per se stessi, quindi, sono una scelta ottimale per qualsiasi abitazione. Il problema è il materiale con cui vengono fabbricati: meglio PVC o alluminio?
Avvolgibili in alluminio: pro e contro
I serramenti in alluminio sono facili da reperire e diffusi perché molto leggeri e non hanno bisogno di particolare manutenzione. L’unica pecca di questo materiale è la limitata capacità isolante, al contrario di quelle in PVC. Per ovviare a questo conveniente, oggi la maggior parte di queste tapparelle sono coibentate, ossia realizzate con un’anima di poliuretano espanso.
Avvolgibili in PVC: le caratteristiche
Per quanto riguarda, invece, gli avvolgibili in PVC, questo sono sicuramente molto leggeri, hanno ottime capacità isolanti, sia dal punto di vista termico che acustico. Come quelli in alluminio, non necessitano di una particolare manutenzione. Tendono ad essere meno efficaci rispetto a quelli in alluminio dal punto di vista della sicurezza, ma come abbiamo già visto, esistono modelli rinforzati in ferro e blindati.
Differenza avvolgibili PVC e alluminio
Come abbiamo visto, oltre al prezzo e alle prestazioni, la differenza tra le tapparelle avvolgibili in PVC o alluminio sono sostanziali, ma la resa per entrambe le soluzioni è comunque quella di un serramento di elevate prestazioni, soprattutto quando si scelgono prodotti di qualità. Decidere quale sia la soluzione più adatta, dunque, dipende dalle diverse esigenze a cui ognuno deve andare incontro.
Avvolgibili: meglio PVC o alluminio?
La scelta tra avvolgibili in alluminio e PVC, dunque, non è facile e molto può incidere il fattore estetico. Infatti, a seconda dei modelli, le capacità in termini di isolamento, risparmio energetico e sicurezza sono molto simili. La cosa migliore è cercare la massima qualità in entrambi i casi e valutare la situazione particolare e il contesto: condominio in centro città o casa in campagna, il piano dell’abitazione, le regole condominiali e il vostro gusto personale!
Richiedi maggiori informazioni