L’aria all’interno delle nostre abitazioni o dei locali di lavoro è fondamentale per vivere in ambienti sani. Forse non tutti sanno che la qualità dell’aria negli spazi che viviamo quotidianamente è molto importante e i benefici che ne traiamo sono molteplici.
I serramenti moderni
I moderni e tecnologicamente avanzati serramenti hanno permesso un ridotto dispendio energetico e un risparmio notevole sui costi del riscaldamento. Diventa ancora più importante quindi ricordarsi di aprire le finestre durante tutto l’arco della giornata.
Le sostanze inquinanti dentro casa
Il ricambio dell’aria permette di lasciar uscire le sostanze inquinanti, come il residuo di monossido di carbonio dei fornelli a gas o la formaldeide di alcuni materiali edili, gli odori sgradevoli e le sostanze nocive provenienti, ad esempio, da sistemi di riscaldamento antiquati.
L’aria fresca inoltre impedisce il proliferare di muffe che si formano cucinando, lavandoci o semplicemente respirando.
Per quanto tempo tenere aperte le finestre
Le finestre andrebbero aperte ogni due ore circa e il tempo di permanenza dell’apertura dipende da diversi fattori quali: le condizioni climatiche esterne e la stagione in corso.
Un piccolo trucco è quello di fare in modo di creare delle correnti d’aria tra le stanze, così da poter arieggiare nel minor tempo possibile, soprattutto se fuori fa freddo.
Un fattore determinante per la scelta del tempo di apertura delle finestre per arieggiare la casa è il modello delle stesse o meglio il modo con cui possono essere aperte.
Seguendo questi semplici accorgimenti le vostre abitazioni diventeranno più salubri e la vostra salute ne trarrà giovamento:
- Finestra con apertura a battente: 4/6 minuti in inverno e 25/30 minuti in estate
- Finestra con apertura a battente e corrente d’aria: 2/4 minuti in inverno e 10/20 minuti in estate
- Finestra con apertura a ribalta: 30/75 minuti in inverno e 3/6 ore in estate
- Finestra con apertura a ribalta e corrente d’aria: 4/6 minuti in inverno e 25/30 minuti in estate
Le finestre con la microareazione
Esistono finestre dotate del meccanismo di microareazione e le finestre a ribalta ne sono un esempio calzante. Le finestre con queste caratteristiche hanno la possibilità di posizionare la maniglia in maniera differente a seconda del tipo di apertura che si vuole ottenere.
Grazie alla tecnologia di queste finestre è possibile avere serramenti di ultima generazione a risparmio energetico e la possibilità di vivere in ambienti sani e asciutti senza dispersione di calore.
Per conoscere i modelli di finestre con microareazione potete rivolgervi al nostro personale qualificato presente nei punti vendita Baltera. Saprà illustrarvi e consigliarvi la finestra adatta alle vostre esigenze.
Richiedi maggiori informazioni