Avete mai sentito parlare di BIM? Probabilmente, a meno che non siate ingegneri, architetti o progettisti più in generale, non avrete idea di cosa stiamo parlando. E, pure che lo siate, non è detto che abbiate mai avuto a che fare con il Building Information Modeling poiché, probabilmente, fa parte dell’imminente futuro dell’edilizia.
In realtà, di BIM se ne sente parlare fin dagli anni ’70 del Novecento, ma le sue applicazioni pratiche sono successive e, come oggi inteso, il concetto ha avuto ampia diffusione solo nel 2002 grazie alle pubblicazioni dell’analista industriale Jerry Laiserin.
Cos’è il BIM: una definizione
Per dare una definizione di BIM, si può fare riferimento a quanto indicato dal National BIM Standard US Project Commitee:
Per Business Information Modeling s’intende la rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio. Per building information model s’intende la conoscenza condivisa di risorse per reperire informazioni riguardo un edificio che crea una base affidabile per le decisioni da prendere durante il suo intero ciclo di vita (dalla sua concezione alla sua demolizione).
A cosa serve il BIM
Sarà più semplice comprendere cos’è il Building Information Modeling, partendo dalla sua funzione. Grazie ad esso, si mette in campo un potente mezzo di collaborazione per il miglioramento delle tecniche di progettazione, delle prassi di costruzione e manutenzione e dei materiali di edilizia. Le innumerevoli informazioni che può contenere riguardo un edificio, l’area geografica sulla quale sorge (o sorgerà), il suo orientamento e le sue singole parti formano un prezioso database per tutti i professionisti del settore.
I software di BIM
L’accesso ai dati open del BIM avviene attraverso alcuni software. Un’associazione internazionale (buildingSMART) si occupa di garantire gli standard di gestione delle informazioni e l’interoperabilità dei software (secondo l’ISO 16739:2013). Per questo ha stilato un elenco di software certificati per tutti quegli architetti, ingegneri, progettisti e costruttori che vogliono usufruire dei vantaggi offerti dal BIM.
Fonte immagine: flickr.com/photos/familymwr/
Richiedi maggiori informazioni