L’alluminio in edilizia: ecco perché è il materiale del futuro

alluminio in edilizia

Nell’architettura moderna i principi della sostenibilità sono ormai sempre più condivisi, diffusi e praticati. Ma grazie a materiali “virtuosi” come l’alluminio, anche l’edilizia si è ormai avviata verso le soluzioni aperte da un’architettura che limita il suo impatto ambientale, progettando edifici ad alta efficienza energetica. In un brillante approfondimento, Reynaers – marchio d’eccellenza nella produzione di sistemi in alluminio – ha analizzato quali sono le qualità che hanno reso questo materiale il protagonista attuale e futuro dell’architettura moderna.

L’alluminio nell’edilizia: storia di un successo senza precedenti

Dalla sua comparsa alla sua progressiva diffusione a partire dagli inizi del XX secolo, l’alluminio ha saputo rivoluzionare l’architettura. Non è un caso, infatti, che questo materiale è stato protagonista in uno dei progetti più iconici di tutto il ‘900: l’alluminio, infatti, è stato utilizzato per la prima volta in architettura nel 1931 per la realizzazione della struttura, delle componenti, dell’ingresso e degli interni dell’Empire State Building di New York.

Da allora, grazie al successo di questo e di altri famosi progetti – dall’Aluminaire House di Lawrence Kocher e Albert Frey alla Dymaxion House di Buckminster Fuller – l’utilizzo dell’alluminio in edilizia ha continuato a diffondersi per tutto il XX secolo e oggi, grazie alla tecnologia, si candida come uno dei protagonisti dell’edilizia “a venire”, ovvero quella del XXI secolo.

L’alluminio e la bioedilizia

Ma perché l’alluminio può essere considerato il protagonista dell’ormai imminente rivoluzione della bio-edilizia? Le ragioni sono semplici.

Oggi l’alluminio è noto per essere uno dei materiali da costruzione più efficienti dal punto di vista energetico e della sostenibilità (può essere fuso senza perdere le sue qualità originali) e grazie all’evoluzione dei sistemi di produzione e delle tecniche costruttive, le moderne leghe di alluminio sono sempre più leggere e resistenti e consentono di realizzare edifici sempre più alti e più efficienti dal punto di vista energetico.

Un esempio? Il taglio termico dei profili che compongono i moderni sistemi in alluminio per serramenti e facciate continue permette di supportare il peso di pesanti vetrate e consentire così la massima illuminazione naturale all’interno degli edifici, con emissioni di CO2 significativamente ridotte e un risparmio energetico significativo.

Per scoprire tutti i vantaggi dell’alluminio in edilizia, a Roma potete recarvi presso gli showroom Baltera. Qui potrete avvalervi di un network di esperti in ogni settore dell’edilizia e della progettazione in grado di gestire ogni fase della progettazione e dell’installazione e di massimizzare le performance del serramento grazie ad una posa in opera realizzata ad arte: venite a trovarci.

Richiedi maggiori informazioni