7 consigli su come rivoluzionare l’interior design a partire dai serramenti

serramenti interior design

serramenti interior designAlle volte, per rinnovare un interno basta poco: abbattere una parete divisoria, disporre diversamente le stanze, chiudere un terrazzo… Tuttavia può essere ancora più semplice. I serramenti possono essere dei validi alleati per la ridefinizione dello stile d’interior design e, con poco sforzo, possono apportare delle vere e proprie rivoluzioni per una “rinfrescata” a uffici, appartamenti e strutture ricettive.

Ecco 7 consigli per rinnovare gli interni proprio partendo dalle porte, dalle finestre e dagli altri serramenti.

La luce che arreda e il minimal che illumina – Grazie al miglioramento delle performance delle vetrature e dei profili in termini di isolamento, l’industria del serramento ha prodotto finestre e porte-finestre dal telaio ridotto al minimo. Un elemento che offre maggior spazio all’accesso della preziosa illuminazione naturale e che evita di appesantire facciate e interni con volumi funzionali e antiestetici.

Nuove aperture – Un concetto per due accezioni. Accezione numero 1: aprire un vano finestra in un muro perimetrale non è sempre possibile ma, dove lo è, è una soluzione di sicuro impatto. Accezione numero 2: chi lo ha detto che l’apertura di un serramento deve essere necessariamente a battente? Basta scegliere un altro tipo di apertura, per dare un nuovo tocco all’ambiente.

Chiudere per aprire – Creare un nuovo ambiente suggestivo che dà un tono completamente nuovo a tutto l’interno: l’outdoor è una risorsa preziosa per tutti coloro che vogliono (e che possono) chiudere con verande e serre bioclimatiche.

Dividere senza sottrarre – Open space e spazi singoli tornano costantemente di moda. Eppure, la divisione funzionale degli spazi ha i propri pregi. Finché tali divisioni non sottraggono luce e senso d’apertura. Per questo si può ricorrere a quella piccola-grande rivoluzione dell’interior design rappresentata dalle pareti divisorie in vetro.

Coordinato in toni chiari per lo stile nordico – Per gli amanti del nordic design (un vero e proprio trend per gli interni), le classiche porte e finestre in legno scuro sono dei veri e propri inestetismi. La soluzione è coordinare porte, finestre e parquet con soluzioni più consone allo stile nordico: in bianco o rovere sbiancato.

Il dettaglio che fa la differenza – Abbiamo detto che per rinnovare gli interni basta poco e, in alcuni casi, basta davvero pochissimo. Per rivoluzionare l’aspetto di porte e finestre ci si può limitare a cambiare la ferramenta. Il minimal dà un aspetto più moderno a tutto.

Personalizzazione, per chi non si accontenta – Interni particolari? Soluzione di continuità con pareti “d’autore”? I serramenti possono adattarsi: la risposta è nella personalizzazione.

 

Fonte immagine: misticabyfasal.com

Richiedi maggiori informazioni