Smartphone e tablet compagni di lavoro: le 7 app per ristrutturare casa

app ristrutturare casa

app ristrutturare casaLa tecnologia nel corso degli ultimo decenni ha letteralmente stravolto il modus operandi di professionisti di tantissimi settori, agevolando e semplificando il lavoro. E tra gli strumenti che hanno sicuramente influito maggiormente in questo cambiamento sono stati gli smartphone, i tablet e le relative app: complice soprattutto la portabilità di questi dispositivi, che hanno permesso non solo di trasferire il lavoro che precedentemente veniva fatto al computer in mobilità, ma di creare nuovi metodi di lavoro.

Cambiamenti e innovazioni che hanno influenzato anche tutte quelle professioni relative alla casa in tutti i suoi aspetti: ecco dunque una lista delle 7 migliori app per ristrutturare casa, create per architetti, progettisti e in generale i professionisti del settore, ma utilizzabili anche da un non esperto.

AutoCAD® 360 (Link App Store | Play Store). I disegni CAD in mobilità, con la possibilità di visualizzarli, editarli e condividerli, con la possibilità di aggiungere features extra acquistando i pacchetti aggiuntivi.

My Measures PRO (Link App Store). Quest’app semi-professionale, disponibile solo su App Store e dunque iPhone e iPad, permette di archiviare le dimensioni degli oggetti in maniera innovativa ma anche più semplice. Si scatta una foto dell’oggetto in questione, a cui si sovrappongono frecce, angoli e altre foto con dettagli, pronta per essere rivista in mobilità e condivisa con colleghi o clienti.

MagicPlan (Link App Store | Play Store). La realtà aumentata a servizio di progettisti, designer, architetti ma anche semplici curiosi: quest’app permette di creare planimetrie di stanze semplicemente inquadrando con la fotocamera la stanza e seguendo le istruzioni a schermo.

Decibel 10th (Link App Store | Play Store). Come suggerisce il nome stesso, quest’app serve a misurare l’intensità del suono in un ambiente, restituendo i picchi sonori, i valori medi e massimi. Il che risulta particolarmente utile nella scelta di vetri per le finestre per stabilire la soluzione più adeguata.

Morpholio Trace (Link App Store). Una sorta di “carta da lucido digitale”: basta scegliere un’immagine, anche una foto appena scattata, e disegnare e aggiungere dettagli sopra. L’app, creata appositamente per architetti, interior designers e professioni affini, mette a disposizione una serie di strumenti specifici per un lavoro più accurato.

Home Design 3D (Link App Store | Play Store). Il fine di quest’app è quello di creare in maniera semi-professionale progetti tridimensionali degli interni, inserendo complementi arredo, serramenti e molto altro. Nella versione a pagamento vengono messi a disposizione strumenti più professionali che la rendono ottima anche per gli esperti del settore.

FINSTRAL (Link App Store | Play Store). L’app ideale per avere sempre con sé non solo tutti i cataloghi dei serramenti Finstral, ma anche la documentazione per la vendita e la progettazione di finestre, porte e verande.

Smartphone e tablet grazie alle loro app per ristrutturare casa si rivelano dunque ottimi alleati nel lavoro quotidiano di architetti e progettisti, dando come detto prima non solo la possibilità di innovare e arricchire il proprio modo di lavorare, ma di facilitare anche il fai-da-te per i non esperti che devono compiere piccoli lavori casalinghi.

Fonte immagine: Flickr.com/photos/133669090@N07/

Richiedi maggiori informazioni