Una delle grandi novità del 2020 è stata la presenza, nel cosiddetto “Decreto rilancio”, di un Superbonus 110% di detrazione delle spese sostenute per lavori di miglioramento dell’efficienza energetica.
Tra i punti principali di questo Superbonus 110% ricordiamo la possibilità di includere nei benefici fiscali anche le sostituzioni degli infissi in qualità di “lavori trainati” se abbinati a “lavori trainanti”, vale a dire:
- isolamento termico (il cosiddetto “cappotto”) su almeno il 25% dell’edificio;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione già esistenti;
- interventi anti sismici.
Il 30 dicembre 2020 è stata approvata la nuova Legge Bilancio 2021 che, tra i vari argomenti trattati, ha incluso anche il Superbonus 110%; in particolare la nuova legge ha prorogato la possibilità di usufruire dell’agevolazione fiscale fino al 30 giugno 2022, ulteriormente prorogabili fino al 30 dicembre 2022 per tutti quei condomini che, al 30 giugno, abbiano compiuto almeno il 60% dei lavori.
Aumenta anche il numero degli interventi trainanti, infatti oltre a quelli sopra citati bisogna aggiungere anche gli interventi di coibentazione del tetto. Fermo restando, sempre, il criterio fondamentale di aumentare l’efficienza energetica dell’immobile di almeno due classi o in ogni caso raggiungere la classe più alta possibile. Per quanto riguarda i condomini, la nuova normativa specifica anche che è il condominio a dover raggiungere nel suo complesso il miglioramento delle due classi considerando sia gli interventi trainanti che quelli trainati, e non ogni singolo appartamento (si parla in questo caso del cosiddetto APE Convenzionale).
Resta immutata anche la possibilità di “aiutarsi” ad effettuare il miglioramento della classe energetica tramite l’installazione di nuovi infissi, di porte di ingresso o di sistemi oscuranti per interni ed esterni: in particolar modo la sostituzione delle vecchie finestre di casa con nuovi infissi doppio con vetro basso emissivo è uno degli interventi con il miglior rapporto costi/benefici.
È importante specificare che, per accedere alle detrazioni fiscali, tutti gli interventi eseguiti (sia di installazione che gli stessi serramenti) devono essere certificati: è quindi indispensabile rivolgersi a professionisti qualificati, come noi di Baltera, in modo da aver la garanzia del rispetto della normativa vigente, grazie anche ad una posa in opera realizzata a regola d’arte.
In più, proprio per fornire la migliore assistenza possibile ai nostri clienti, è nata la Baltera Green Factory, una divisione della nostra azienda specificatamente dedicata alla sostenibilità, con un team di professionisti altamente specializzati in grado di offrire una consulenza completa e personalizzata su tutto l’intervento di miglioramento energetico.
Richiedi maggiori informazioni