Sblocca Italia e Regolamento edilizio unico

Sblocca Italia, Regolamento edilizio unico

Sblocca Italia, Regolamento edilizio unicoCon un emendamento al decreto Sblocca Italia in sede di Commissione Ambiente della Camera, il legislatore rimette in gioco il tanto agognato Regolamento edilizio unico. Il testo normativo tanto atteso dagli architetti e dai progettisti di tutta Italia, andrebbe a creare un importante (e coerente) punto di riferimento per i comuni del nostro Paese in tema di edilizia.

Ora che lo Sblocca Italia è legge, sembra divenire realtà un importante strumento per la semplificazione delle procedure burocratiche edilizie. Andrà a sostituire gli attuali ottomila regolamenti comunali, fornendo un modello di riferimento per una normazione locale più omogenea. Norme chiare e condivise che, finora, hanno alimentato tanta burocrazia edilizia e inefficienza regolativa.

Per poter contare sul Regolamento edilizio unico, così come stabilisce lo Sblocca Italia, si dovrà attendere fino a novembre 2015, termine ultimo entro il quale i Ministeri di infrastrutture e semplificazione dovranno stilare e dare valore legislativo al testo del Regolamento.

Tra gli ambiti che il Regolamento edilizio unico dovrà disciplinare sono comprese anche le misure tecniche per il risparmio energetico, per la bioedilizia e per le fonti rinnovabili.

A tutti gli architetti, geometri e i progettisti non rimane che attendere la pubblicazione in Gazzetta del testo e l’adeguamento da parte delle amministrazioni comunali.

Richiedi maggiori informazioni