L’orientamento delle facciate di un edificio è un dettaglio importante, nella scelta dei serramenti. Le superfici vetrate di finestre e porte-finestre dovranno offrire il giusto equilibrio tra costo, isolamento termico e irraggiamento solare termico degli interni. Una valutazione che deve essere effettuata da uno specialista in serramenti e nella progettazione di soluzioni edili ad alta efficienza energetica. Grazie allo studio dell’orientamento dell’edificio e a un sopralluogo, egli sarà in grado di consigliare il connubio vetro-infisso che risponde meglio alla disposizione planimetrica delle superfici vetrate.
Il clima della zona geografica nella quale si trova l’edificio e la sua latitudine sono elementi che variano i fabbisogni d’isolamento o d’irraggiamento delle superfici vetrate e, dunque, modificano le esigenze nella scelta delle finestre.
Le finestre giuste per ogni orientamento
In centro Italia si può generalizzare le considerazioni riguardanti le esposizioni delle finestre come segue:
Finestre con esposizione a nord – Sono le finestre che, durante l’estate, ricevono meno sole. Per questo potrebbe essere ideale la scelta di un vetro e di un infisso che garantiscano una minima dispersione del calore verso l’esterno, ma che permettano l’accesso di una buona quantità di luce. È il caso dei vetri basso emissivi.
Finestre con esposizione a sud – Queste finestre ricevono sole durante tutto l’arco dell’anno: d’estate sono esposte ai raggi verticali, d’inverno a quelli orizzontali. L’ideale, per queste finestre è la scelta di una soluzione progettuale aggettante o un sistema oscurante (come le tende), per limitare l’irradiazione durante i mesi più caldi. Una buona strategia per non limitare il guadagno solare durante i mesi invernali.
Finestre con esposizione a est e ovest – Due esposizioni che offrono un buon compromesso tra sole e ombra. Per le finestre orientate a est e ovest si possono scegliere serramenti isolanti, evitando l’investimento in vetri selettivi
Finestre con esposizione a sud-est o sud-ovest – Un orientamento che garantisce un irraggiamento abbondante sia in estate che in inverno. In questo caso, potrebbe essere indicato il ricorso a vetri selettivi.
Finestre con esposizione a nord-est – Sono finestre che non ricevono sole durante l’inverno, ma solo in primavera e in estate (con raggi perpendicolari). I lati di un edificio isolato con questo orientamento sono anche esposti ai venti freddi. Potrebbe essere consigliabile optare per serramenti dalle grandi superfici vetrate, riparate da tende per esterno.
Richiedi maggiori informazioni