Esistono social network per architetti, progettisti e designer d’interni fatti a posta per promuovere i progetti, dove prendere spunto per le nuove creazioni o farsi ispirare dalle nuove tendenze del settore? Facebook, Twitter, Flickr, LinkedIn e Instagram sono tutte piattaforme social media molto diffuse, con le quali abbiamo tutti imparato a prendere confidenza. Ma il web offre opportunità e strumenti a basso costo per tutti, anche per i professionisti dell’edilizia come architetti, progettisti e designer d’interni che, grazie alla possibilità di pubblicare foto e immagini di grande impatto scenico, hanno la possibilità di catturare l’attenzione del pubblico. E il luogo prediletto per questa attività di promozione sono senz’altro i social media.
I migliori social network per architetti, progettisti e professionisti dell’edilizia
Ecco la nostra selezione delle più utili piattaforme di architettura social:
- Archilovers – Volete diventare delle vere e proprie star dell’architettura e del design? Allora correte a farvi un account su Archilovers. Qui i vostri progetti verranno visualizzati da colleghi e altri utenti che valuteranno il vostro lavoro con la stessa logica dei like di Facebook. Se i vostri lavori riceveranno tante visualizzazioni, entrerete nell’Olimpo dei professionisti più visti della settimana.
- Houzz – Questo è il vero e proprio regno fatto social media degli specialisti dell’architettura (d’interni e d’esterni) e dei designer. Qui è possibile condividere i vostri lavori, con commenti che dettagliano il lavoro effettuato o il concept che li caratterizza. Ma è anche il luogo giusto in cui prendere qualche spunto interessante su soluzioni di grande effetto. Presidiando questo social media è anche possibile farsi trovare dagli utenti in cerca di professionisti in aree geografiche specifiche.
- Behance – Qui si incontrano i creativi delle arti figurative. E cosa sono un interior designer, un architetto o un progettista se non dei professionisti della creatività che sanno declinare le loro idee in immagini? Provate a effettuare una ricerca con la parola “interior” o “architecture”.
- Instagram – Per architetti, designers e progettisti è sempre più un punto di riferimento per prendere spunti da altri lavori e portfolio, ma soprattutto per pubblicizzare i propri progetti con un catalogo in grado di attirare i potenziali clienti che sono attivi utenti del social network.
- Pinterest – Non uno dei social più diffusi, ma sicuramente notissimo: la piattaforma per la condivisione delle immagini è un’opportunità per essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze del mondo dell’architettura e del design e per diffondere le foto dei vostri lavori più belli ed incrementare i contatti.
Termina qui il nostro breve excursus tra i social network per architetti, ideali per promuovere il frutto delle creazioni e delle realizzazioni dei professi osti del settore. Se avete altri suggerimenti, non mancate di condividerli con noi attraverso le nostre pagine social.
Richiedi maggiori informazioni