Baltera

Serre Bioclimatiche

Valorizziamo
il tuo spazio

La soluzione che trasforma il tuo spazio esterno
in un ambiente di vita

Le serre bioclimatiche rappresentano una soluzione ideale per chi desidera valorizzare gli spazi esterni, anche in una città come Roma, unendo il risparmio energetico al comfort abitativo. Queste strutture in alluminio e vetro, adiacenti all’edificio e orientate con cura, catturano la luce del sole e la trasformano in calore, riscaldando naturalmente gli ambienti interni e riducendo sensibilmente le spese di riscaldamento invernale.

UNO SPAZIO ABITABILE PER TUTTO L'ANNO.

La chiusura a quattro lati di uno spazio esterno come un balcone, terrazzo, giardino o lastricato, permette di ottenere un ambiente accogliente e immerso nella luce naturale, perfetto per tutte le stagioni. Nonostante ciò, la serra bioclimatica non comporta un aumento della volumetria catastale, rimanendo un’estensione non abitativa dell’immobile.

Perché una serra bioclimatica sia pienamente conforme e fruibile, è fondamentale che il progetto rispetti precisi requisiti tecnici e vincoli normativi, come previsti dalle regolamentazioni in bioedilizia.

Il nostro Modus Operandi

Grazie a una solida collaborazione con produttori e progettisti, siamo leader nella progettazione, fornitura e installazione di serre bioclimatiche. Se desiderate realizzare una serra bioclimatica a Roma o nei dintorni, vi invitiamo a visitare i nostri showroom nella Capitale. Qui, i nostri consulenti saranno a vostra disposizione per guidarvi nella scelta della struttura perfetta per le vostre esigenze. Dal progetto iniziale fino agli adempimenti burocratici, il nostro team e i partner qualificati si occuperanno di ogni fase, permettendovi di trasformare il vostro spazio esterno nel luogo che avete sempre immaginato.

Per iniziare, è necessario disporre della planimetria completa dell’appartamento, che consente di valutare la superficie totale dell’unità abitativa. Grazie a questa, possiamo fare una stima preliminare della dimensione della serra, tra il 15% e il 30% della superficie utile. Per una copertura fino al 15%, è sufficiente presentare una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA), con tempi di attesa di circa un mese. Se la serra raggiunge invece il 30% della superficie, sarà richiesto un permesso di costruzione, con tempi di approvazione più lunghi. Si verificherà, inoltre, la disponibilità di finestre e metri quadri adeguati a garantire il giusto apporto di luce e ventilazione.

L’esposizione è un fattore cruciale per una serra bioclimatica efficace. L’orientamento ideale va da sud-est a sud-ovest, per assicurare il massimo dell’efficienza energetica e del comfort. È spesso necessario verificare l’esposizione rispetto a quella riportata in planimetria, perché potrebbe non essere accurata. Anche le esposizioni a nord-est e nord-ovest sono possibili, ma richiedono valutazioni tecniche sul posto.

Questi dati permettono di analizzare il contesto e la posizione dell’edificio, così da poter valutare l’esposizione reale e la presenza di eventuali ombre che potrebbero compromettere il rendimento della serra.

Ogni progetto deve rispettare i regolamenti locali e la normativa vigente in materia di bioedilizia, ma in alcuni casi possono esistere vincoli specifici, come quelli paesaggistici o storici, che richiedono permessi aggiuntivi e l’approvazione degli enti competenti. Questi vincoli possono influire sui tempi di realizzazione, poiché richiedono ulteriori passaggi burocratici.

Galleria

Torna in alto

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Per dubbi sulla manutenzione o assistenza, non esitare a contattarci!